ATTENTI A QUEI CUD !
Si calcola che in Italia siano circa dodici milioni i contribuenti, dipendenti e pensionati, che ricevono la certificazione CUD e che, non avendo altri redditi, non sono tenuti ad alcun obbligo fiscale. Ma anche loro possono partecipare alla scelta della destinazione del 5‰.
Solo che in molti non lo fanno, perché non sono a conoscenza della possibili- tà, oppure perché - soprattutto se anziani - hanno difficoltà a compilare la scheda per la scelta di destinazione, a preparare la busta con le giuste modalità ed a consegnarla.
La cosa dispiace particolarmente per- ché, a differenza dell'8‰, dove lo Sta- to provvede comunque a destinare l'aliquota di ogni contribuente riparten- dola proporzionalmente alle scelte espresse, se NON si firma in uno dei riquadri previsti per il 5‰, lo Sta- to semplicemente NON lo devol- verà, per cui l'opportunità rimarrà inutilizzata... un vero peccato!

Appare quindi doveroso aiutare que- ste persone ad esprimere la pro- pria scelta, magari offrendosi di fare da intermediari oppure fornendo loro materiali utili:
»
Scheda CUD per la destinaz. 8-5‰
con codice fiscale dell'assoc. (54 kb)
»
Buste per la consegna in Posta,
oppure a CAF-Professionisti (60 kb)Nella
scheda soprastante è stato già aggiunto il nostro Codice Fiscale.
Essa va compilata nei riquadri superiori (Sostituto d'imposta e Contribuente),
apponendo la firma nella prima casella del riquadro dedicato al 5 ‰, sopra al nostro Codice Fiscale, e nello spazio "Firma" in basso.

Per destinare anche l'8‰ - ad es. alla Chiesa Cattolica -, va apposta una terza firma nella casella prescelta del relativo riquadro.
La scheda firmata va inserita in una
busta sulla quale siano riportati Codice Fiscale, Cognome e nome del contribuente e la dicitura
"Scelta per la desti- nazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef", che va
consegnata chiu- sa in Posta entro il 31 luglio senza alcuna spesa; in alternativa può es- sere
inviata telematicamente entro la stessa scadenza, direttamente dal contribuente se abilitato oppure mediante un CAF o professionista (che potrebbero tuttavia richiedere un modesto corrispettivo per il servizio).
In ogni caso sarà rilasciata ricevuta.
I nostri
Coordinatori locali sono a disposizione di quanti desiderassero assi- stenza, dalla semplice indicazione delle caselle da firmare, alla stampa della busta sopra citata per la consegna gratuita in Posta o presso CAF/Profes- sionisti, fino alla possibilità di occuparsi dell'imbustamento e della consegna, lasciando al dipendente o pensionato solo il compito di recapitare loro l'apposita scheda allegata al CUD.
Se anche voi aveste colleghi, amici, parenti o anziani che non presentano alcuna dichiarazione (ma ricevono un pagamento mensile), perché non farvi tramite e porta- re il loro CUD ai nostri coordinatori, che possono provvedere al resto? Ugualmente si potrebbe
collaborare con i CAF, soprattutto sin- dacati e patronati, che hanno relazioni con la maggior parte dei pensionati che si ritrovano in questa situazione,
ovvero con ragionieri e commer- cialisti, chiedendo loro di farsi da tramite per la raccolta delle schede firmate e, qualora oberati dalle troppe scadenze di questo periodo, di limitarsi a
girarle a qualche nostro
coordinatore.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno collaborare...