ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” O.N.L.U.S.
.: Area Riservata :.
 USER:
 PASS:  
 
 » Recupera dati accesso
 » Registrazione utente
 » Iscrizione newsletter
sabato
3 giugno 2023

  Chi siamo

  Progetti

  Responsabili all'estero

  Coordinatori locali

  Resoconti e statistiche

  Documenti e news
   » In evidenza
   » Altri documenti/news
   » Archivio newsletter

  Galleria fotografica

  Appuntamenti

  FAQ

  Contatti

  Area riservata

  Registrazione

  Links


 
:: IN VETRINA ::

· Decennale dell'Associazione e FESTA A LATERZA
I Video, le Fotografie e la MOSTRA FOTOGRAFICA


· MATERIALI ASSOCIATIVI
Aiutaci a pubblicizzare il Gemellaggio ed i Progetti


· RESOCONTI 5x1000
Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma!


· TESSITORI DI SPERANZA
Il libro sul Gemellaggio e su don Vincenzo in brasile


· TUTTE LE ALTRE VETRINE
Una raccolta storica delle segnalazioni



 Visita il motore di ricerca dei Siti Cattolici in Italia







 
ALTRI DOCUMENTI & NEWS


11/02/2007: Nuovi Orizzonti per la Cooperazione internazionale

La nostra associazione è stata l’unica del tarantino ad essere finanziata dalla Regio- ne Puglia per un progetto di cooperazione in Brasile, a favore di una comunità di re- cupero per tossicodipendenti.
Dall'11 al 25 febbraio (nella seconda setti- mana in coincidenza della visita annuale di Mons. Sivieri), si svolge la prima delle attivi- tà previste dal progetto: uno stage pres- so aziende casearie pugliesi, da parte del dirigente della fazenda, padre Melchi- zedech (anche resp. dell'ultimo gruppo di adozioni a distanza, codice H), e dell'educa- tore Alailson, due sicuri punti di riferimento della nostra Associazione.

Raccogliamo i principali MATERIALI DISPONIBILI sull'argomento:
» Volantino illustrativo del progetto, con il programma dello stage
» Comunicato stampa relativo alla Conferenza sulla Cooperazione
» Introduzione del Presidente alla Conferenza sulla Cooperazione
» Articolo e breve resoconto della Conferenza su un quotidiano locale
» Il programma della visita 2007 di Mons. Sivieri
» GALLERIA FOTOGRAFICA della visita e dello stage
» GALLERIA FOTOGRAFICA della comunità di Limoeiro-Gararu (luglio 2005)
» I ringraziamenti in occasione della Pasqua 2007 (disponibili anche in PDF)
» La visita del Papa in Brasile ed in particolare alla Fazenda da Esperança
» 20 luglio 2007: INAUGURAZIONE DELLA "MICROINDUSTRIA"
» STAGE IN LOCO e CONCLUSIONE DEL PROGETTO
» GALLERIA FOTOGRAFICA del viaggio 2007 per l'inaugurazione della
   "microindustria" e la conclusione del progetto

Fonte: Orizzonti Nuovi Onlus    Autore: Pier Paolo Lamola

Dettaglio della news

La Legge Regionale n. 20/2003 e l’iter del primo bando pubblico
Con la L.R. n. 20 del 2003, intitolata “Partenariato per la cooperazione”, la Regione Puglia si fece promotrice di tre diverse tipologie di progetti: azioni di partenariato fra comunità locali (art. 3); interventi di cooperazione internazionale con Paesi in via di sviluppo (art. 4); iniziative di promozione della cultura dei diritti umani (art. 5). Il relativo Regolamento Regionale prevedeva due distinte procedure di intervento: a) a regia regionale (iniziative promosse direttamente dall’Ente); b) mediante proposte progettuali (bando pubblico per finanziamenti regionali).
L’amministrazione Vendola, mediante l’Assessorato al Mediterraneo, indi- viduò il primo milione di euro per l’annualità 2005 e pubblicò a dicem- bre dello stesso anno la ripartizione tra le diverse tipologie, destinandone una parte cospicua al bando pubblico.
I progetti furono presentati entro feb- braio 2006 e le relative graduatorie ap- provate a luglio.

Una gradita sorpresa
La nostra Associazione, pur consapevole che sarebbe stata data priorità ai Paesi dell’area mediterranea, con la collaborazione del Vescovo di Proprià, Mons. Mario Rino Sivieri, e di altri operatori pastorali del luogo, presentò due progetti per il Brasile, relativi all’art. 4, che si classificarono al 10° ed al 21° posto, su un totale di 51.
In base alle risorse disponibili, furono ammessi a finanziamento i primi 8 progetti ma c’era un residuo per poter recuperare anche il nono; sarebbe stata davvero una disdetta risultare, di fatto, i primi esclusi!
La Provvidenza ha voluto che la quota di finanziamenti relativi all’annualità 2006 sia stata assegnata a scorrimento delle medesime graduatorie, per cui il primo dei nostri progetti è stato ammesso al finanziamento, per complessivi 47.002 €. Il 21 dicembre 2006 è stata quindi firmata la convenzione e il 29 dicembre è stato avviato ufficialmente.
La soddisfazione è stata ancora maggiore quando, alla conferenza stampa dell'Assessore Silvia Godelli, furono presentati i dati riassuntivi dei Pro- grammi Annuali per il 2005+2006:
• a fronte di 7+16 progetti a regia regionale, quasi tutti rivolti alle aree balcaniche, mediorientali e nordafricane, vi sono stati 22+17 progetti finanziati a bando, ma anche in questo caso, al di fuori dell’area mediterranea, compaiono appena 4 progetti per l’Europa dell’Est, 2 per l’Africa e un solo progetto desti- nato all’America latina… indovinate quale?
• passando alla ripartizione per province, a fronte di quelle barese e leccese che la fanno da padroni (ben 19+14 progetti approvati), sono stati finanziati appena altri 1+1 progetti per entrambe le province di Brindisi e Foggia, uno solo nel 2005 per la neocostituita provincia di Barletta-Andria-Trani ed uno solo nel 2006 per la provincia di Taranto… il nostro!
Per quanto ci lasci stupiti la carenza di progettualità del territorio, la scelta della nostra Associazione a difendere la bandiera del tarantino, peraltro a favore di un Paese – il Brasile – che non rientrava tra quelli privilegiati dal bando regionale, ovviamente non può che inorgoglirci e gratificarci.




















I giovani ex-tossicodipendenti trasformeranno il latte
Chi ha avuto la pazienza di seguirci fin qui, sarà a questo punto curioso di conoscere meglio cosa riguardava il progetto presentato e finanziato: si tratta di una "Microindustria di latte di capra e derivati", da realizzarsi presso la Fazenda da Esperança Santa Ritaa Gararu, in località Limoeiro.
Il posto è particolarmente caro al nostro gemellaggio diocesano, che finanziò nel lontano 1992 l’acquisto delle prime capre, e rientra attualmente in un circuito di comunità di recupero per tossicodipendenti, basato sull’esperienza del Vangelo (la casa principale di S. Paolo sarà visitata dallo stesso Papa Benedetto XVI in occasione della sua prossima visita in Brasile, il 25 maggio 2007), che proprio Mons. Sivieri fondò nello stato di Sergìpe.











Il Progetto si propone di realizzare un Centro per il trattamento del latte e per la sua trasformazione. La scelta dell’allevamento di capre è dettata dalla peculiarità del territorio di intervento ed al terreno semiarido, con la caatinga, vegetazione caratteristica del sertão. Anche dal punto di vista sociale, la regione di Gararu è poverissima e fa parte del cosiddetto ”poligono della siccità”, ove si stanno sperimentando forme di finanziamento statale (programma “Fame Zero”).
Nonostante l’economia alquan- to precaria, il progetto di alle- vamento capre è già presente ed operativo. In tale ambito, 23 ragazzi e giovani tossico- dipendenti sono stati impegnati in varie attività: recinzione dell’area di 200 ettari (9 Km di recinzione con 10 filari di filo spinato); costruzione di 4 ovili e recupero di un altro; acqui- sto di 100 capre madri, per un totale di oltre 300 ovini e 20 mucche; recupero vecchia ca- sa per la trasformazione.

Le attività previste e gli scambi con caseifici pugliesi.
Due graditi ospiti

La realizzazione del Progetto necessita fondamentalmente della fornitura delle macchine per la relativa lavorazione. La prima attività consiste tuttavia in uno stage formativo per due educatori della fazenda presso aziende casearie pugliesi, per l’apprendimento delle tecniche e dell’utilizzo delle varie attrezzature. Pertanto si prevede di ospitare nel periodo 11-25 febbraio, in coincidenza della visita annuale di Mons. Sivieri, il dirigente della fazenda, padre Melchizedech, responsabile anche dell’ultimo gruppo di adozioni a distanza avviato giusto un anno fa, e il diacono Alailson, che guida nel lavoro i ragazzi tossicodipendenti e che, sarà chiamato anche a collaborare con lo stesso don Vincenzo De Florio. Lo stage sarà quindi un’occasione preziosa per poterli conoscere e apprezzare, in quanto potrebbero diventare punti di riferimento preziosi per le nostre attività associative. Dopo l’acquisto delle macchine in Brasile, l’avvio dell’attività di produzione avverrà contestualmente ad un corso di formazione in loco, tenuto da operatori pugliesi specializzati nel settore.
Per l’inaugurazione si potrebbe forse approfittare della prossima estate, in coincidenza del probabile viaggio associativo.




















Per il programma di massima delle settimane di stage potete consultare l'allegato volantino, corrispondente alle pagine centrali del foglio informativo che viene distribuito nella diocesi di Castellaneta in questi giorni.
» Progetto Microindustria di latte e derivati e programma stage.
Per il programma dettagliato della seconda settimana, invece, vi rimandiamo a quello della visita 2007 di Mons. Sivieri.




















P.S. Le notizie e/o informazioni qui fornite rispettano il nostro punto di vista e la Regione Puglia non è responsabile dell'uso he ne può essere fatto.


» Ritorna all'elenco delle News «
 

 
 
:: DOCS & NEWS ::

 
 
:: NEWSLETTER ::

ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” [O.N.L.U.S.] - S.S. 100 – 74010 S. Basilio Mottola (TA) - © copyright 2023   [ p.viste: 2121061]