08/04/2009: 5‰ dell'IRPEF, anche per l'Abruzzo Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma
 Decisa la ripartizione di massima spet- tante per il 2007, a favore di ben 11 pro- getti, parte per il quarto anno la campagna pubblicitaria per devolvere alla nostra Associa- zione il 5‰ dell'Irpef della prossima dichiara- zione dei redditi, con la firma e indicazione del nostro codice fiscale 90124190738. Sono in distribuzione i seguenti materiali:» Manifestino unico (147 kb) (per l'affissione si consiglia ingrandimento)» Volantino fronte-retro (4 pagg. 238 kb). Oltre alle scadenze, mettiamo a disposizio- ne, per coloro che ricevono il CUD senza essere tenuti ad alcuna dichiarazione:» Scheda CUD per la scelta di destinazione 8-5‰, col nostro Codice Fiscale (26 kb)» Buste per la consegna in Posta oppure a CAF-Professionisti (84 kb).
Si invitano i benefattori alla massima diffusione e collaborazione, anche presso Patronati-CAF e amici Ragionieri-Commercialisti, al fine di poter finanziare, con i fondi che ci assegnerete, progetti collettivi di acco- glienza, recupero e professionalizzazione di minori e giovani. Aspettiamo di conoscere i dati definitivi relativi alla campagna 2007 (a questo link gli unici disponibili), dai cui fondi speriamo di poter prelevare anche un ulteriore contributo per il terremoto in Abruzzo. Ringraziamo tutti coloro che vorranno aiutarci ad aiutare più bambini!Autore: Orizzonti Nuovi » Pagina relativa al 5‰ 2009 e come destinare il 5‰ dal sito del Ministero Dettaglio della newsABRUZZO e 5 per mille, fermato Tremonti (grazie anche alla nostra partecipazione e alle vostre adesioni)
- 10.000 euro per Giovani produttori agricoli; - 7.000 euro per Pescatori tradizionali di Resìna; - 2.000 euro per Terreno dei discendenti africani del Brejao dos Negros; - 6.000 euro per Corsi di parrucchiere e di bigiotteria-decorazioni; - 2.500 euro per Rinforzo scolastico; - 5.000 euro per Completamento salone-asilo a Sao Mateus; - 1.650 euro per Gruppo di ricamo; - 1.000 euro per Gruppo musicale- 2.000 euro per Acquisto attrezzature Projeto Thalita; - 3.500 euro per Corsi professionalizzanti (pittura su vetro e su ceramica, taglio e cucito, ricamo, bambole di pezza, biscuit); - 4.000 euro per Attività connesse (viaggi operatori + pubblicità) - 7.000 euro (stimati, da assegnare per Progetti in campo sanitario o completamento Irrigazione per fazenda). Fino a impegnare la somma presunta di 51.650. » 29/10/2007: 3.562 GRAZIE! I risultati lusinghieri della raccolta 2006» 10/12/2007: Ancora 5‰... primi dati 2007» 22/03/2008: Ripartizione dei fondi relativi al 2006 (52.473€)» 20/04/2008: 5xmille 2008, si ricomincia... » 27/04/2008: Otto progetti solidali a Proprià (Brasile) (Corriere del Giorno)» 06/05/2008: Ponte di solidarietà con il Brasile... (Gazzetta del Mezzogiorno)» 21/11/2008: Distribuiti i primi fondi del 5‰... relativi al 2006! » 09/03/2009: Ripartizione 5xmille 2007 (riprodotta a inizio news) » 20/04/2009: 5 per mille 2009: al terremoto in Abruzzo non aggiungiamo... quello di Tremonti!» 30 aprile per la presentazione del 730 presso il proprio sostituto d'impo- sta (datore di lavoro); » 1 giugno per la presentazione del 730 presso CAF e/o professionisti abilitati (ragionieri e commercialisti); » 30 giugno per la consegna gratuita in busta chiusa del modello Unico o della sola scheda allegata al CUD in forma cartacea presso gli Uffici Postali; » 30 settembre per l' invio telematico del modello Unico o della sola scheda allegata al CUD (per i dipendenti/pensionati che volessero desti- nare il proprio 5-8‰ pur non essendo obbligati a presentare alcuna dichia- razione), da parte dei professionisti abilitati o direttamente dal contribuente se abilitato. ATTENTI A QUEI CUD ! Si calcola che in Italia siano circa dodici milioni i contribuenti, dipendenti e pensionati, che ricevono la certificazione CUD e che, non avendo altri redditi, non sono tenuti ad alcun obbligo fiscale. Ma anche loro possono parte- cipare alla scelta della destinazione del 5‰ se nel punto 5 (parte B dati fiscali del CUD 2009), risultano indicate ritenute. Solo che in molti non lo fanno, perché non sono a conoscenza della possibili- tà, oppure perché - soprattutto se anziani - hanno difficoltà a compilare la scheda per la scelta di destinazione, a preparare la busta con le giuste modalità ed a consegnarla.
La cosa dispiace particolarmente per- ché, a differenza dell'8‰, dove lo Sta- to provvede comunque a destinare l'aliquota di ogni contribuente riparten- dola proporzionalmente alle scelte espresse, se NON si firma in uno dei riquadri previsti per il 5‰, lo Sta- to semplicemente NON lo devol- verà, per cui l'opportunità rimarrà inu- tilizzata... un vero peccato!
 Appare quindi doveroso aiutare que- ste persone ad esprimere la pro- pria scelta, magari offrendosi di fare da intermediari oppure fornendo loro materiali utili: » Scheda CUD per la destinaz. 8-5‰ con codice fiscale dell'assoc. (26 kb) » Buste per la consegna in Posta, oppure a CAF-Professionisti (84 kb)Nella scheda soprastante è stato già aggiunto il nostro Codice Fiscale. Essa va compilata nei riquadri superiori (Sostituto d'imposta e Contribuente), apponendo la firma nella prima casella del riquadro dedicato al 5 ‰, sopra al nostro Codice Fiscale, e nello spazio "Firma" in basso, come mostrato qui sotto (clicca sull'immagine per ingrandirla).
 Per destinare anche l'8‰ - ad es. alla Chiesa Cattolica -, va apposta una terza firma nella casella prescelta del relativo riquadro. La scheda firmata va inserita in una busta sulla quale siano riportati Codice Fiscale, Cognome e nome del contribuente e la dicitura "Scelta per la desti- nazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef", che va consegnata chiu- sa in Posta entro il 30 giugno senza alcuna spesa; in alternativa può es- sere inviata telematicamente entro il 30 settembre, direttamente dal contribuente se abilitato oppure mediante un CAF o professionista (che potrebbero tuttavia richiedere un modesto corrispettivo per il servizio). In ogni caso sarà rilasciata ricevuta. I nostri Coordinatori locali sono a disposizione di quanti desiderassero assi- stenza, dalla semplice indicazione delle caselle da firmare, alla stampa della busta sopra citata per la consegna gratuita in Posta o presso CAF/Profes- sionisti, fino alla possibilità di occuparsi dell'imbustamento e della consegna, lasciando al dipendente o pensionato solo il compito di recapitare loro l'apposita scheda allegata al CUD. Se anche voi aveste colleghi, amici, parenti o anziani che non presentano alcuna dichiarazione (ma ricevono un pagamento mensile), perché non farvi tramite e porta- re il loro CUD ai nostri coordinatori, che possono provvedere al resto? Ugualmente si potrebbe collaborare con i CAF, soprattutto sin- dacati e patronati, che hanno relazioni con la maggior parte dei pensionati che si ritrovano in questa situazione, ovvero con ragionieri e commer- cialisti, chiedendo loro di farsi da tramite per la raccolta delle schede firmate e, qualora oberati dalle troppe scadenze di questo periodo, di limitarsi a girarle a qualche nostro coordinatore. Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno collaborare... |