ADCO) Adozione a distanza collettiva
Le somme sono destinate a fi-nanziare progetti per l’acco-glienza, la scolarizzazione e la professionalizzazione di bambini, adolescenti o gio-vani bisognosi, tra cui scuole, asili, centri di accoglienza, ecc. (cfr. ad esempio i progetti vari per i minori a rischio; cfr. anche la Galleria fotografica). Menzioniamo qui in particolare l'Asilo di Graccho Cardoso, parzialmente finanziato con le offerte degli anni 1999-2000, visibile nella foto sottostante e in quella in basso a sinistra.
 Le offerte possono essere utiliz-zate sia per la costruzione della struttura che per il suo manteni-mento, nonché per le spese di gestione e di funzionamento.
Con questa forma "collettiva" di adozione a distanza si aiutano indirettamente tutti i minori che beneficiano del proget-to, senza privilegiare qualcuno in particolare.
Vengono fornite periodicamente informazioni sulla destinazione delle somme e sull'andamento dei progetti finanziati. Alleghiamo la Raccolta dei mes- saggi di ringraziamento ai benefattori, impaginati dal più recente al più vecchio (per salvare il file sul computer cliccare col tasto destro del mouse e scegliere "Salva oggetto con nome..."): » apri o scarica (2832 kb) Alcune lettere di ringraziamento potrebbero essere state inviate dal Vescovo direttamente agli indirizzi dei benefattori, e non essere pertanto disponibili nel nostro archivio.
Per coloro che volessero leggere solo gli ultimi ringraziamenti collettivi di Mons. Sivieri (anche per i Pasti Caldi ed i seminaristi), inviati in occasione del Natale 2008, li alleghiamo separatamente: » apri o scarica (526 kb)
A CHI E' RIVOLTO? Minori in situazioni di disagio che partecipano a progetti di recupero ed acco-glienza, socializzazione e/o professionalizzazione.
RESPONSABILI: Vescovo di Proprià o altri responsabili di progetti collettivi a favore di minori.
QUOTA BASE ANNUALE: 250 euro
EVENTUALI IMPEGNI E/O POSSIBILITA': Impegno consigliato per almeno tre anni, per permettere una migliore programmazione delle iniziative da finanziare. Possibilità di integrare la quota base.
PROSPETTIVE DI SVILUPPO: A giugno 2005 vi sono circa 40 adesioni (altre 11 si sono concluse e 8 sono state interrotte). Considerata la “carenza” di adozioni individuali in certi periodi (per la mancanza di nuovi elenchi da parte dei Responsabili), è un'alternati-va con minori vincoli.
A CHI SI CONSIGLIA? Soggetti già indicati per le adozioni a distanza individuali. Particolarmente Scuole (si può proporre un gemellaggio di classe), Aggre-gazioni ecclesiali, Associazioni e gruppi, Amministrazioni Pubbli-che, soprattutto se non si è certi di poter garantire l’offerta per molti anni. Gruppi di preghiera, single o insieme di persone comunque costituito.
 
» Ritorna all'elenco dei Progetti «
|