Jesus Alonso Alvarez Quintero è nato a Medellin (Colombia) il 9 gennaio 1962, in una famiglia di coltivatori di caffè ed allevatori di cavalli e bestiame. All’età di 15 anni ha conosciuto i Missionari della Consolata e nel 1978 è entrato nel piccolo seminario di Manisales, con il sogno di diventare prete missionario. Ha frequentato gli studi di filosofia a Bogotà ed il noviziato a Bucaramanga, dopodichè ha studiato teologia in Colombia ed in un secondo tempo a Roma, dove si è specializzato in scienze della comunicazione e giornalismo. E' stato proprio nel periodo di studi romani che Alonso ha conosciuto ed è quasi stato adottato da alcune famiglie di Laterza, nella Diocesi di Castellaneta, con cui ha stretto una grande amicizia e con cui è rimasto molto legato, grazie anche alle numerose visite (Riuscite a scorgerlo in questo gruppo a S. Croce?).
 Un ulteriore legame di padre Alonso con il nostro territorio è costituito dalla personale conoscenza con padre Roger, per diverso tempo viceparroco a Laterza ed attualmente cappellano dell'ospedale di Massafra.
Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 7 agosto 1993, P. Alonso è inviato in Canada per l’apprendimento della lingua francese. L'anno successivo viene invece destinato alla regione africana del Congo, al tempo chia- mato ancora Zaire, dove inizia a lavorare nella missione di Pawa, nella provincia orien- tale, come viceparroco. Dopo 8 mesi di inserimento e apprendimento della lingua swahili, gli viene chiesto di assu- mere il ruolo di direttore e animatore del centro pastorale della Diocesi di Wamba. Il rilancio del centro, conside- rato un modello per la pastorale e l’animazione missionaria per tutto il Nord del Congo, è da considerarsi quasi interamente “farina del suo sacco”.
 La sua passione e le sue competenze nel campo del giornalismo, lo hanno portato a fondare, organizzare e dirigere a Wamba la “Radio Nepoko”, la prima radio comunitaria di tutto il territorio - il cui progetto fu realizzato con il contributo economico e intellettuale di tanti amici di Laterza -, che attual- mente diffonde le sue trasmis- sioni in francese, swhaili, linga- la, kibudu, kilika e schwa (la lingua dei pigmei). Tramite il centro pastorale di Wamba e con la collaborazione della Radio Nepoko, P. Alonso ha lanciato una grande campa- gna d’informazione e pre- venzione dell’AIDS, rivolta in particolare agli adulti (genitori), per la formazione degli adole- scenti alla sessualità responsa- bile ed alle misure di prevenzio- ne necessarie.
Tra le tante altre attività ed iniziative di evangelizzazione e promozione sociale in favore del popolo congolese, P. Alonso tra il 2000 ed il 2001 ha iniziato a sostenere un gruppo di giovani meritevoli e motivati, provenienti da Wamba, Bayenga e territori circostanti, affinché possano seguire un’adeguata formazione universitaria e divenire protagonisti positivi di una nuova fase di sviluppo sociale del Paese.

Nel Giugno del 2005, in seguito all’undicesimo capitolo generale dei Missionari della Consolata, Padre Alonso è stato eletto Superiore regionale del Congo. Nonostante il suo gravoso incarico e le tante responsabilità, continua a seguire costantemente e personal- mente, anche mediante visite pe- riodiche ogni 3-4 mesi, l’attività e gli studi dei giovani universitari. Fino al 2007 il progetto di borsa di studio per universitari è stato seguito anche seguito dal collabora- tore laico Marco Longoni. Padre Alonso è stato presente nella diocesi di Castellaneta, dopo 5 anni inin- terrotti di missione, nel marzo 2008, quando ha potuto conoscere meglio l'associazione ed il Vescovo Mons. Pietro Maria Fragnelli, che lo ha accolto con grande disponibilità.
|