ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” O.N.L.U.S.
.: Area Riservata :.
 USER:
 PASS:  
 
 » Recupera dati accesso
 » Registrazione utente
 » Iscrizione newsletter
sabato
3 giugno 2023

  Chi siamo

  Progetti

  Responsabili all'estero
   » A) Comunità Shalom
   » B) Suore d.Visitazione
   » C) Suore di S. Eusebio
   » F) Suor Maria Trajano
   » G) Padre Edmilson
   » H) Pe. Melchizedech
   » I) Pe. Isaias
   » V,W) Mons. Sivieri
   » Z) P. Alonso (Congo)

  Coordinatori locali

  Resoconti e statistiche

  Documenti e news

  Galleria fotografica

  Appuntamenti

  FAQ

  Contatti

  Area riservata

  Registrazione

  Links


 
:: IN VETRINA ::

· Decennale dell'Associazione e FESTA A LATERZA
I Video, le Fotografie e la MOSTRA FOTOGRAFICA


· MATERIALI ASSOCIATIVI
Aiutaci a pubblicizzare il Gemellaggio ed i Progetti


· RESOCONTI 5x1000
Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma!


· TESSITORI DI SPERANZA
Il libro sul Gemellaggio e su don Vincenzo in brasile


· TUTTE LE ALTRE VETRINE
Una raccolta storica delle segnalazioni



 Visita il motore di ricerca dei Siti Cattolici in Italia







 
RESPONSABILI ALL'ESTERO

V,W) Mons. Mario Rino Sivieri
Vescovo della Diocesi di Proprià, responsabile per il sostegno a distanza dei seminaristi (V) e per le adozioni collettive (W), per il Progetto Ragazzo Davide e per i Pasti Caldi a Proprià

INDIRIZZO:
Dom Mario Rino Sivieri,
Bispo de Proprià -
Rua Dom José
Palmeira Lessa, 113 -
Bairro Fernandes -
49900.000 Proprià (SE)
BRASIL
(Se non si conosce l'indirizzo specifico del seminario, utiliz-zare questo del Vescovo per la corrispondenza inviata ai seminaristi, anteponendo il nome del seminarista stesso)

TELEFONO:
099.9878514 (voip) TA 015.8976567 (voip) Biella 0761.1768182 (voip) VT chiamate trasferite in successione sui numeri:
0055.79.33221945 (casa) 0055.79.91921418 (cell.)

EMAIL:
sivieri@diocesedepropria.com.br

Originario di Biella, missionario fidei donum per circa 25 anni nella diocesi brasiliana di Estancia - che insieme a quelle di Proprià e della capitale Aracaju ricoprono l’intero stato di Sergìpe -, è stato nominato vescovo di Proprià nel 1997. E’ succeduto al carissimo Mons. José Palmeira Lessa, iniziatore del gemellaggio con il Brasile e nominato arcivescovo metropolita della capitale, che ricordiamo affettuosamente nelle sue tante visite alla nostra Diocesi di Castellaneta (cfr. sezione Chi siamo).

L'area interessata dalla Diocesi di Proprià è estesa circa 8.000 chilometri quadrati: la più depressa del Sergìpe e la meno popolata delle tre diocesi dello stato. Occupa una lunga striscia, a sud del Rio S. Francisco, larga circa la metà della distanza dal fiume alla capitale Aracaju (cfr. cartina). Poco meno di 300 mila abitanti, sparsi in 26 municipi e numerosissimi villaggi, dove è particolarmente tesa la situazione sociale, con centinaia di famiglie che vivono accampate in attesa di poter ottenere un appezzamento di terra da coltivare. Nel Sergìpe, in particolare a Proprià, è stato avviato un progetto di irrigazione per cinquemila ettari, con promesse di intervento da parte del governo centrale, che però incontra difficoltà perché molti proprietari terrieri vogliono accaparrarselo. A conferma che la riforma agraria è oggi la vera emergenza del Brasile.
Nella cartina sottostante sono segnati con puntini rossi i municipi di cui si parla in questo sito. In particolare quelli dell'area centrale, interessati dai progetti dell'Associazione, sono tutti nella Diocesi di Proprià (con carattere rosso è evidenziata Santana do S. Francisco, dove risiedono don Vincenzo e le suore della Visitazione). Si notano anche: in alto Maceiò - capitale del confinante stato di Alagoas ed altra sede delle suore della Visitazione -; in basso Aracaju - capitale del Sergìpe e più vicino aereoporto - e Lagarto, parrocchia di provenienza di Mons. Sivieri.

Per approfondire la realtà brasiliana e della diocesi di Proprià, si suggerisce di consultare la documentazione allegata alle sezioni Chi siamo - Approfondi-menti e Documenti e news, ed in particolare, seppure datata, la scheda in-formativa contenuta nel Dossier del 1993.

Quello dei problemi sociali di Proprià, è un panorama che sembra non avere confini. E’ il caso del municipio di Gararù, dove ha sede la fazenda di Limoeiro, un’opera sociale meritoria, dapprima a favore dei ragazzi di strada ed ora “riconvertita” in centro di recupero per tossicodipendenti (cfr. anche scheda relativa ai Progetti di accoglienza). Grande è l’esperienza di Mons. Sivieri con i ragazzi drogati, maturata negli anni di sacerdozio, lavorando nell’altra fazenda di Lagarto (diocesi di Estancia).
Per il centro di accoglienza di Limoeiro, molti contributi sono stati offerti dalla nostra Diocesi, nei primi anni del Gemellaggio; anche una coppia di anziani agricoltori di Alberobello, i coniugi Guarino, ed una giovane coppia di Massafra in viaggio di nozze, i coniugi Lattanzio, hanno voluto dedicare una parte del proprio tempo alla condivisione di vita con quei ragazzi.

Oltre ovviamente a seguire il progetto di sostegno a distanza dei seminaristi, molto prezioso per la povera cassa diocesana, da quando è stato nominato vescovo di Proprià, Mons. Sivieri ha lanciato il progetto delle adozioni a distanza collettive, di cui è responsabile coordinatore, con il quale sono stati realizzati in questi anni numerosi interventi:
* dapprima a favore della stessa casa di accoglienza di Limoeiro;
* negli anni 2000-2001 per la co-struzione di un asilo nel municipio di Graccho Cardoso;
* nel 2002 per un progetto di recupero e professionalizzazione di minori a Brajo Grande e quindi per l’acquisto di sedie e suppel-lettili per il Progetto Ragazzo Davi-de a Proprià;
* negli anni 2003-2004, sempre a favore del Progetto Ragazzo Davi-de, per l'accoglienza, l'animazione e la professionalizzazione di mino-ri svantaggiati di Proprià.

Dal 2003 si è anche dovuto occupare delle adozioni a distanza, per individuare i sostituti dei fratelli Maristi (che hanno dovuto abbandonare la sede di Proprià), e collabora attivamente con la comunità Shalom per le iniziative delle adozioni individuali e dei pasti caldi a Proprià.

Durante le sue visite in Italia (mesi di Febbraio o di Agosto) è possibile reperirlo al n. cellulare 338/2553197.


» Ritorna all'elenco dei Responsabili «
 
 
 
:: DOCS & NEWS ::

 
 
:: NEWSLETTER ::

ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” [O.N.L.U.S.] - S.S. 100 – 74010 S. Basilio Mottola (TA) - © copyright 2023   [ p.viste: 2121062]