ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” O.N.L.U.S.
.: Area Riservata :.
 USER:
 PASS:  
 
 » Recupera dati accesso
 » Registrazione utente
 » Iscrizione newsletter
sabato
3 giugno 2023

  Chi siamo

  Progetti

  Responsabili all'estero
   » A) Comunità Shalom
   » B) Suore d.Visitazione
   » C) Suore di S. Eusebio
   » F) Suor Maria Trajano
   » G) Padre Edmilson
   » H) Pe. Melchizedech
   » I) Pe. Isaias
   » V,W) Mons. Sivieri
   » Z) P. Alonso (Congo)

  Coordinatori locali

  Resoconti e statistiche

  Documenti e news

  Galleria fotografica

  Appuntamenti

  FAQ

  Contatti

  Area riservata

  Registrazione

  Links


 
:: IN VETRINA ::

· Decennale dell'Associazione e FESTA A LATERZA
I Video, le Fotografie e la MOSTRA FOTOGRAFICA


· MATERIALI ASSOCIATIVI
Aiutaci a pubblicizzare il Gemellaggio ed i Progetti


· RESOCONTI 5x1000
Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma!


· TESSITORI DI SPERANZA
Il libro sul Gemellaggio e su don Vincenzo in brasile


· TUTTE LE ALTRE VETRINE
Una raccolta storica delle segnalazioni



 Visita il motore di ricerca dei Siti Cattolici in Italia







 
RESPONSABILI ALL'ESTERO

F) Suor Maria Trajano do Espirito Santo
Missionaria a Brejo Grande

INDIRIZZO:
Irma Maria Trajano do Espirito Santo, Missionàrias de Jesus Crucificado -
Rua Jovina Tojal, 97 -
49995.000 Brejo Grande (SE) - BRASIL
(Utilizzare questo indirizzo per la corrispondenza inviata ai mi-nori adottati facenti parte del relativo gruppo di riferimento, anteponendo il nome del mino-re stesso)


EMAIL: mjcbrejogrande@gmail.com

Per conoscenza scrivere anche a: isaiasnfilho@click21.com.br
(corrispondente a Padre Isaias, parroco, anche per Messenger)

TELEFONO:
0055.79.33661383 (padre Isaias, conosce l'italiano); cell.
0055.79.99831378
0055.79.33661065 (suore)

L'ordine Missionàrias de Jesus Crucificado è di origine brasiliana, ed è presente nella Diocesi di Proprià in uno dei municipi più poveri, Brajo Grande, situato all'estremo est della Diocesi di Proprià e meta prifilegiata per raggiungere l'ancor più povero villaggio di pescatori di Cabeço, alla foce del Rio S. Francisco, con immancabile visita all'oceano.
L'erosione della costa ha quasi distrutto il nucleo originario di capanne in paglia e fango di Cabeço, mentre l'alluvione del 2004 ha gravemente danneggiato lo stesso insediamento di Brejo Grande (cfr. gli allegati ed il Filmato divx - quest'ultimo riferito però a Santana do S. Francisco - presenti nella sezione Documenti e news).
Nel Centro Pastorale S. Giusep-pe, le suore svolgono un pro-getto di recupero per ragazzi svantaggiati, mediante piccole attività artigianali e professio-nalizzanti: gruppi di ragazzi partecipano a vari laboratori che insegnano pittura, legno, gesso, ricami, apicoltura, bi-giotteria, ecc., ricevendo quasi tutti i giorni una “merenda” calda, che finisce con il costituire un incentivo alla partecipazione.

La nostra Associazione vi ha contribuito mediante le offerte raccolte per le
adozioni collet-tive nel 1° semestre 2002, che sono servite per la sistema-zione e recinzione di un ter-reno da adibire ad orto - nel quale sono impegnate alcune mamme dei bambini interessa-ti dai progetti, che collaborano nella coltivazione degli alimenti per i propri figli -, nonché per l'acquisto di un grande conge-latore orizzontale, indispensa-bile per la conservazione dei cibi in climi molto caldi come quello brasiliano.
Il primo gruppo di adozioni è stato avviato nel febbraio 2004, proprio in coincidenza con la esondazione del Rio S. Francisco. La maggior parte degli abbinamenti sono stati effettuati con benefattori della Diocesi di Otranto, che proprio nello stesso periodo ha iniziato la collaborazione con la nostra Associazione.
La responsabile coordinatrice è suor Maria Trajano do Espirito Santo (nella foto in alto, insieme a padre Marzio).

Due foto del viaggio associativo 2005 (vedi le altre fotografie disponibili):


» Ritorna all'elenco dei Responsabili «
 
 
 
:: DOCS & NEWS ::

 
 
:: NEWSLETTER ::

ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” [O.N.L.U.S.] - S.S. 100 – 74010 S. Basilio Mottola (TA) - © copyright 2023   [ p.viste: 2120996]